top of page

Scopri i 10 Piatti Tipici Piemontesi da Assaporare all'Angolo di Parìn

  • Immagine del redattore: STEEME COMUNICATION snc
    STEEME COMUNICATION snc
  • 10 ott
  • Tempo di lettura: 4 min

La cucina piemontese è un vero tesoro di sapori e tradizioni. Immergersi in questa esperienza significa affrontare un viaggio gastronomico che rende omaggio a terre fertili e culture ricche. All'Angolo di Parìn, ristorante dedicato alla cucina locale, puoi assaporare questa avventura culinaria. In questo articolo, esamineremo dieci piatti tipici piemontesi che non puoi perdere. Scopriremo le loro origini, le caratteristiche e i migliori consigli per la degustazione.


1. Bagna Cauda


La Bagna Cauda è un antipasto tradizionale piemontese, composto da una salsa calda di acciughe, aglio e olio d'oliva. Questa salsa è spesso accompagnata da verdure fresche come peperoni, carote e sedano. Si stima che il 70% dei piemontesi la consideri un must.


Le origini risalgono al XV secolo, quando i contadini condividevano questo piatto durante i pasti. È molto più di un piatto; è un simbolo di convivialità.


Consiglio di degustazione: Accompagnala con Barbera, un vino rosso piemontese, per esaltare i sapori.


2. Vitello Tonnato


Il Vitello Tonnato è un secondo piatto freddo a base di carne di vitello cotta lentamente. È spesso servito con una salsa di tonno, capperi e maionese. Questo piatto è un classico delle feste e il 90% delle famiglie lo prepara durante le occasioni speciali.


Le sue origini sono incerte, ma molti credono sia nato nel XIX secolo. La combinazione di carne tenera e salsa cremosa lo rende un piatto irresistibile.


Consiglio di degustazione: Un vino bianco secco come il Gavi bilancia bene la ricchezza della salsa.


3. Agnolotti del Plin


Gli Agnolotti del Plin sono una specialità di pasta ripiena originaria del Piemonte. Questi ravioli, tipicamente farciti con carne, si caratterizzano per la loro piccola forma schiacciata, ottenuta pizzicando la pasta. Ogni famiglia ha una ricetta, rendendo questo piatto unico.


La tradizione risale a secoli fa, quando le famiglie contadine preparavano la pasta in casa.


Consiglio di degustazione: Gustali con sugo di arrosto o burro e salvia per apprezzare il sapore autentico.


4. Fritto Misto alla Piemontese


Il Fritto Misto alla Piemontese è un piatto ricco composto da carne, pesce e verdure fritti. Questo piatto variegato offre un'esperienza culinaria audace e soddisfacente. Durante il periodo barocco, il Piemonte ha assorbito influenze francesi che hanno arricchito questo piatto.


Oggi, il Fritto Misto è un simbolo della tradizione gastronomica regionale.


Consiglio di degustazione: Provalo con un Moscato d'Asti, vino frizzante che bilancia la ricchezza del fritto.


5. Toma Piemontese


La Toma Piemontese è un formaggio semi-duro prodotto con latte vaccino. Ha un sapore delicato e leggermente piccante. È perfetta sia da sola che accompagnata da marmellate, miele e anche come tagliere per il 65% degli amanti dei formaggi.


Questo formaggio ha origini medievali ed è ancora oggi prodotto in diverse varianti in Piemonte.


Consiglio di degustazione: Un Barolo, un vino rosso corposo, crea un abbinamento perfetto.


6. Polenta Concia


La Polenta Concia è un piatto rustico a base di polenta, burro e formaggio fuso. Considerato comfort food, è perfetto per le serate fredde. La polenta rappresentava un alimento base per le popolazioni contadine fin dai tempi antichi.


Attualmente, la Polenta Concia è amata da tutti.


Consiglio di degustazione: Servila con un Dolcetto robusto per esaltare i sapori.


7. Castelmagno


Il Castelmagno è un formaggio erborinato tipico della Val Grana. Ha un sapore intenso e aromatico, ed è spesso usato grattugiato su pasta o risotti. La sua produzione risale al XII secolo, ed è considerato tra i formaggi più pregiati del Piemonte.


Consiglio di degustazione: Provalo con un Roero Arneis, un vino bianco aromatico che bilancia il sapore forte del formaggio.


8. Bonet


Il Bonet è un dolce tradizionale piemontese a base di cioccolato, amaretti e caffè. Questo dessert è una vera delizia. Selezionato in numerosi ristoranti, il Bonet soddisfa il palato di chiunque.


Le origini si collocano nel XVIII secolo, rendendolo un dolce amato in tutto il Piemonte.


Consiglio di degustazione: Servilo con un bicchierino di Grappa per un finale ideale.


9. Risotto al Barolo


Il Risotto al Barolo è un piatto ricco preparato con riso Carnaroli e vino Barolo. È un perfetto omaggio alla tradizione vitivinicola piemontese. Le prime ricette risalgono agli anni '80, quando la cucina iniziò a sperimentare con i vini locali.


Attualmente rappresenta l'eccellenza della gastronomia piemontese.


Consiglio di degustazione: Accompagnalo con un bicchiere di Barolo per esaltare i sapori del piatto.


10. Gnocchi di Patate


Gli Gnocchi di Patate sono semplici ma squisiti, fatti con patate, farina e uova. Questi gnocchi hanno una consistenza morbida e leggera, perfetti con sughi ricchi o burro e salvia. Ogni regione ha una variante, ma in Piemonte gli gnocchi sono imprescindibili.


Consiglio di degustazione: Provali con un sugo di pomodoro fresco o burro e salvia per un abbinamento classico.


La Gastronomia Piemontese: Un Viaggio Di Sapori


La cucina piemontese offre un percorso ricco di sapori e tradizioni. All'Angolo di Parìn, ogni piatto racconta una storia unica. Che tu sia un appassionato di carne, formaggi o dolci, troverai sicuramente qualcosa da gustare.


Spendi il tuo tempo esplorando la gastronomia piemontese e vivi un'esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito!

 
 
 

Commenti


bottom of page