Come preparare il tajarin tradizionali: ricetta e consigli utili per un piatto perfetto
- STEEME COMUNICATION snc
- 11 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Il tajarin è una pasta tradizionale piemontese che si distingue per la sua sottigliezza e il sapore ricco. Questo piatto rappresenta un vero e proprio simbolo della cucina italiana. Preparare il tajarin in casa non è solo un atto culinario, ma un’esperienza gratificante che ti permetterà di apprezzare appieno la cultura gastronomica del Piemonte. In questa guida, ti mostreremo la ricetta autentica del tajarin e forniremo suggerimenti pratici per ottenere un piatto impeccabile.
Storia e Origini del Tajarin
Il tajarin ha origini che risalgono al XVII secolo, quando le famiglie contadine iniziarono a preparare pasta sottile per le occasioni speciali. La ricetta tradizionale utilizza uova fresche e farina di grano tenero, ingredienti che conferiscono al tajarin una consistenza unica e un sapore inconfondibile.
Preparare il tajarin richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Ogni passaggio è cruciale per assicurare che la pasta risulti leggera e saporita. Ad esempio, un ottimo tajarin può contenere fino al 40% di uova rispetto alla farina, il che contribuisce a una pasta ricca e dorata.
Ingredienti Necessari
Per preparare il tajarin, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Farina di grano tenero: 300 g
Uova fresche: 3
Sale: un pizzico
Acqua: q.b. (se necessario)
Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità è fondamentale. Uova fresche possono fare la differenza nel sapore e nella consistenza finale della pasta.
Procedimento dell'Impasto
Passo 1: Creare la Fontana
Inizia disponendo la farina su una superficie di lavoro pulita per formare una fontana. Fai un buco al centro e aggiungi le uova e un pizzico di sale.

Passo 2: Mescolare gli Ingredienti
Con una forchetta, inizia a sbattere le uova, incorporando gradualmente la farina dai bordi della fontana. Continua a mescolare fino a quando l'impasto inizia a prendere forma.
Passo 3: Impastare
Quando l'impasto è abbastanza compatto, inizia a lavorarlo con le mani. Impasta energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l'impasto è troppo secco, puoi aggiungere un po' d'acqua.
Riposo dell'Impasto
Dopo aver lavorato l'impasto, avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è cruciale perché permette al glutine di rilassarsi, facilitando la stesura della pasta.
Stesura della Pasta
Passo 1: Preparare la Superficie
Spolvera la superficie di lavoro con un po' di farina per evitare che la pasta si attacchi.
Passo 2: Stendere l'Impasto
Dividi l'impasto in porzioni più piccole e inizia a stenderlo con un mattarello. La sfoglia dovrebbe essere di circa 1 mm di spessore. Se hai una macchina per la pasta, utilizzala per ottenere una stesura uniforme.

Taglio del Tajarin
Passo 1: Piegare la Sfoglia
Dopo aver steso la pasta, piegala su se stessa più volte, creando delle pieghe. Questo ti aiuterà a ottenere strisce di pasta uniformi.
Passo 2: Tagliare
Usa un coltello affilato o una rotella per pizza per tagliare la pasta in strisce di circa 5 mm di larghezza. Srotola le strisce e lasciale asciugare su un canovaccio pulito.
Cottura del Tajarin
Passo 1: Preparare l'Acqua
Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. L'acqua deve essere ben salata, poiché è in questo momento che potrai insaporire la pasta.
Passo 2: Cuocere il Tajarin
Aggiungi il tajarin all'acqua bollente e cuoci per circa 2-3 minuti. Visto che il tajarin è molto sottile, cuoce rapidamente. Assaggia la pasta per verificare la cottura: deve risultare al dente.
Condimenti per il Tajarin
Il tajarin può essere servito con diversi condimenti. Ecco alcune idee:
Burro e Salvia
Un condimento classico è il burro fuso con foglie di salvia. Sciogli il burro in una padella e aggiungi le foglie di salvia. Quando il burro diventa dorato, aggiungi il tajarin cotto e mescola bene.
Ragù di Carne
Puoi anche preparare un ragù di carne, come quello di manzo o cinghiale. Cuoci la carne con pomodoro, vino rosso e aromi. Servi il ragù sopra il tajarin e completa con parmigiano grattugiato.
Pesto
Per una scelta più fresca, prova a condire il tajarin con pesto di basilico. Mescola il pesto con un po' d'acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
Consigli Pratici per un Tajarin Perfetto
Qualità degli Ingredienti: Scegli sempre ingredienti freschi e di alta qualità. Le uova fresche e la farina di grano tenero possono migliorare notevolmente il sapore finale.
Attenzione alla Cottura: Cuoci il tajarin fino a che non è al dente. Se cotto troppo, perde la sua consistenza.
Sperimenta con i Condimenti: Non aver paura di provare nuovi condimenti. Il tajarin è versatile e si presta a molte interpretazioni.
Conservazione: Se non lo consumi subito, conservalo in frigorifero per un giorno o due, oppure congelalo per un uso futuro.
Preparazione del Tajarin: Un'Esperienza Da Condividere
Preparare il tajarin tradizionali richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è un piatto che celebra la cucina piemontese. Seguendo questa guida, puoi realizzare un tajarin perfetto da condividere con amici e familiari. Personalizza il tuo piatto con i condimenti che preferisci e goditi ogni morso di questa deliziosa pasta fatta in casa. Buon appetito!
Commenti