top of page

Dietro le Quinte della Cucina Casalinga al Ristorante Angolo di Parin di Torino

  • Immagine del redattore: STEEME COMUNICATION snc
    STEEME COMUNICATION snc
  • 3 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

La cucina casalinga è un'arte che richiede passione e una profonda conoscenza delle materie prime. Al ristorante Angolo di Parin di Torino, ogni piatto racconta una storia, e dietro ogni creazione culinaria c'è un lavoro meticoloso che avviene in cucina. In questo articolo, scopriremo il flusso di lavoro in cucina, la scelta delle materie prime e le tecniche artigianali che rendono unica la nostra offerta gastronomica.


Il Flusso di Lavoro in Cucina


Il flusso di lavoro in cucina è fondamentale per garantire che ogni piatto sia preparato con precisione. Ogni giorno, il nostro team di chef inizia la giornata con una riunione per pianificare il menu. Questo porta a una preparazione organizzata che aiuta a garantire che tutto sia pronto in tempo.


Ogni mattina, i nostri chef visitano i mercati locali e spendono circa un'ora per selezionare frutta, verdura e altre materie prime fresche. Questa scelta non solo supporta i produttori locali, ma garantisce anche che i piatti siano freschi e di stagione. Uno dei nostri fornitori preferiti è un agricoltore bio che ci fornisce cicoria e pomodori, utilizzati nei nostri piatti principali.


Close-up view of fresh vegetables on a wooden table
Ingredienti freschi pronti per la preparazione

Dopo aver selezionato gli ingredienti, il team si divide in diverse stazioni di lavoro. Ogni chef ha un compito specifico, che va dalla preparazione delle salse alla cottura delle carni. Questo approccio mantiene l'efficienza e permette che ogni piatto venga servito al momento giusto.


La Scelta delle Materie Prime


La scelta delle materie prime è cruciale per la nostra cucina. Crediamo fermamente che la qualità degli ingredienti influisca sul risultato finale.


Utilizziamo solo prodotti freschi, provenienti da fornitori locali. Ad esempio, il 80% delle nostre verdure e carni è biologico e di stagione, garantendo sapori autentici e nutrienti. Le nostre carni vengono da allevatori che praticano metodi sostenibili e di benessere animale, riducendo l'impatto ambientale.


Inoltre, ci impegniamo a lavorare con produttori che utilizzano pratiche sostenibili. Questo ci consente di utilizzare ingredienti non solo buoni, ma anche sostenibili, creando piatti che riflettono la ricchezza del territorio piemontese.


High angle view of a selection of local cheeses
Selezione di formaggi locali freschi

Tecniche Artigianali


Le tecniche artigianali sono il cuore della nostra cucina. Ogni piatto è preparato con metodi tradizionali che esaltano i sapori degli ingredienti.


Ad esempio, la pasta fresca è fatta a mano ogni giorno, seguendo ricette che ci sono state trasmesse. Questo processo richiede tempo e pazienza, e porta a una pasta che ha una consistenza e un sapore unici, con una riduzione del 30% della quantità di conservanti rispetto a prodotti industriali.


Utilizziamo anche tecniche di cottura che valorizzano i sapori naturali. La cottura a bassa temperatura preserva i nutrienti e esalta il gusto dei cibi. Ogni piatto è una combinazione di sapori, colori e consistenze, pensato per offrire un'esperienza culinaria davvero unica.


L'Importanza della Presentazione


La presentazione è un aspetto fondamentale della nostra cucina. Un piatto deve essere bello da vedere oltre che buono da mangiare.


Ogni chef è responsabile dell'estetica del proprio piatto, utilizzando tecniche di impiattamento che esaltano colori e forme. Ad esempio, utilizziamo piatti di ceramica artigianale, che aggiungono eleganza a ogni portata e migliorano l'esperienza visiva.


La cura nella presentazione è un modo per mostrare il rispetto che abbiamo per il cibo e i nostri ospiti. Ogni piatto diventa un'opera d'arte, progettata per deliziare non solo il palato, ma anche gli occhi.


La Collaborazione del Team


Il lavoro in cucina è un lavoro di squadra. Ogni membro ha un ruolo cruciale, e la collaborazione è fondamentale per il successo del ristorante.


Durante il servizio, una comunicazione chiara è essenziale. Gli chef devono coordinarsi affinché ogni piatto venga servito al momento giusto e con la massima qualità. Abbiamo registrato un miglioramento del 25% nella soddisfazione dei clienti grazie a un sistema di lavoro coordinato.


Inoltre, investiamo regolarmente nella formazione del nostro team. Organizzando corsi di cucina e workshop, assicuriamo che le competenze siano sempre aggiornate e che la motivazione rimanga alta.


La Passione per la Cucina


La passione è ciò che ci guida ogni giorno. Ogni membro del nostro team ha un amore profondo per la cucina e il cibo. Questa passione si riflette in ogni piatto e nella cura dedicata a ogni dettaglio.


Crediamo che la cucina sia un modo per connettersi con le persone. Ogni pasto al ristorante Angolo di Parin è un'opportunità per creare ricordi e celebrare la convivialità, contribuendo al nostro obiettivo di rimanere un luogo di ritrovo amato dalla comunità.


Riflessioni Finali


Dietro le quinte del ristorante Angolo di Parin di Torino c'è un mondo di passione, dedizione e artigianalità. Ogni piatto è il risultato di un lavoro meticoloso, dalla scelta delle materie prime alla preparazione.


Siamo orgogliosi di offrire un'esperienza culinaria che celebra la tradizione e l'innovazione, rispettando sempre la qualità e la freschezza degli ingredienti. Vi invitiamo a venire a trovarci e scoprire di persona il nostro amore per la cucina casalinga.


Eye-level view of a beautifully plated dish
Piatto finito pronto per essere servito

 
 
 

Commenti


bottom of page