La storia del vitello tonnato e i segreti della ricetta tradizionale per l'Angolo di Parin
- STEEME COMUNICATION snc
- 16 set
- Tempo di lettura: 4 min
Il vitello tonnato è un piatto che suscita immediatamente il pensiero delle tavole italiane, in particolare in Piemonte. Le sue origini raccontano una storia affascinante, ricca di tradizioni e sapori che si intrecciano con la cultura gastronomica italiana. In questo articolo, scopriremo le origini del vitello tonnato, i segreti della ricetta tradizionale e come prepararlo per sorprendere e deliziare i vostri ospiti.
Origini del vitello tonnato
Il vitello tonnato è nato nel XVIII secolo, quando la cucina piemontese ha iniziato a guadagnare riconoscimenti per la sua raffinatezza. Si attribuisce la sua origine all'idea di conservare la carne di vitello in modo gustoso, sfruttando una salsa cremosa a base di tonno, capperi e maionese. Questo metodo non solo conferiva un sapore particolare, ma prolungava anche la freschezza della carne.
Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta, ma il suo nucleo è rimasto inalterato. Ad oggi, il vitello tonnato è uno degli antipasti più venduti nelle trattorie italiane e spesso fa capolino durante le festività, come Natale, e i pranzi domenicali.
Ingredienti principali
Per un vitello tonnato di successo, è essenziale selezionare ingredienti di alta qualità. Ecco i principali da considerare:
Carne di vitello: La scelta del taglio è fondamentale. È consigliabile utilizzare il girello, che rappresenta il 25% del peso del vitello, o il filetto, per garantire una consistenza morbida che si scioglie in bocca.
Tonno: Il tonno in scatola è l'ingrediente chiave della salsa. Questa è la base del piatto e scegliere tonno di alta qualità, preferibilmente in olio d'oliva, fa davvero la differenza.
Capperi: I capperi offrono una nota salata e fresca. Optate per quelli sotto sale, poiché contengono circa il 30% in meno di sodio rispetto a quelli in aceto.
Maionese: Questo ingrediente lega tutti gli elementi insieme, creando una salsa ricca e cremosa.
Limone: Un tocco di succo di limone bilancia perfettamente i sapori, aggiungendo una nota di acidità che esalta il piatto.
La preparazione del vitello tonnato
Preparare il vitello tonnato richiede cura e precisione, ma il risultato finale sarà un piatto che conquista ogni palato. Ecco come procedere:
Cottura della carne: Iniziate cuocendo il vitello in acqua salata insieme a carote, cipolle e aromi, come alloro e rosmarino. Cuocendo lentamente (circa 90 minuti), la carne diventa tenera e saporita.
Preparazione della salsa: Mentre la carne cuoce, preparate la salsa. Frullate il tonno, i capperi, la maionese e il succo di limone fino a ottenere una consistenza liscia. Assaggiate per regolare sale e pepe secondo il vostro gusto.
Assemblaggio: Quando la carne è cotta e si raffredda, affettatela sottilmente. Disponete le fette su un piatto da portata e copritele con la salsa tonnata. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un'ora. Questo passaggio è cruciale per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Servizio: Servite il vitello tonnato freddo, guarnito con capperi e una spruzzata di prezzemolo fresco. Accompagnatelo con un buon vino bianco, ideale per un abbinamento perfetto.

Varianti regionali
In Italia, il vitello tonnato ha ispirato diverse varianti regionali degne di nota. In Liguria, ad esempio, si può utilizzare il pesto al posto della maionese, aggiungendo una nota più intensa al piatto. Alcune varianti arricchiscono la ricetta con ingredienti come:
Olive: Aggiungono un sapore salato.
Pomodori secchi: Offrono un tocco dolce e acidulo.
Un'altra opzione è l'aggiunta di spezie come il pepe rosa o la paprika, che possono esaltare ulteriormente il sapore del vitello tonnato.
Abbinamenti consigliati
Il vitello tonnato si abbina splendidamente a diversi vini e contorni. Un vino bianco secco, come il Gavi, che ha una freschezza del 40% in più rispetto ai vini più dolci, è perfetto per accompagnare questo piatto.
Per i contorni, una semplice insalata mista o verdure grigliate aggiungono leggerezza. I crostini di pane o la focaccia possono completare l'esperienza gastronomica in modo unico e soddisfacente.
I segreti per un vitello tonnato perfetto
Ecco alcuni segreti da tenere presente per un vitello tonnato che impressioni:
Cottura lenta: La carne deve essere cotta lentamente per mantenere tenerezza e sapore. Non abbiate fretta nei tempi!
Ingredienti freschi: Utilizzate ingredienti freschi e di alta qualità. Questo dettaglio è fondamentale per un piatto irresistibile.
Riposo in frigorifero: Fate riposare il vitello tonnato in frigorifero per almeno un'ora prima di servirlo. Questo permette ai sapori di fondersi, rendendo ogni morso più delizioso.
Presentazione: La presentazione conta. Un piatto ben impiattato non solo colpisce visivamente, ma crea anche un ricordo duraturo.
Riflessioni finali
Il vitello tonnato è un piatto che riunisce storia e tradizione della cucina italiana. Con la sua combinazione di sapori e la sua versatilità, è un antipasto che può arricchire qualsiasi occasione. Seguendo i segreti della ricetta tradizionale e prestando attenzione alla qualità degli ingredienti, potete portare in tavola un vitello tonnato che stupirà tutti.
Che sia per una cena in famiglia o un pranzo con amici, il vitello tonnato è una scelta sempre azzeccata. Non resta altro che mettersi ai fornelli e gustare questa prelibatezza piemontese!

Commenti