Scopri i Piatti Piemontesi Meno Conosciuti e la Loro Affascinante Storia
- STEEME COMUNICATION snc
- 21 set
- Tempo di lettura: 3 min
La cucina piemontese è un vero tesoro di sapori e storie, ma spesso ci si ferma ai piatti più noti, come il vitello tonnato e i tajarin. Tuttavia, il Piemonte offre una gamma di piatti tipici meno conosciuti che meritano la vostra attenzione. In questo articolo, esploreremo alcuni di questi piatti, il loro affascinante passato e come vengono preparati.
Radici e Tradizioni della Cucina Piemontese
La cucina piemontese è il risultato di molte influenze culturali. Situato tra Francia e Svizzera, il Piemonte ha assorbito tradizioni culinarie di diverse regioni. A partire dall'epoca romana, questa terra ha sviluppato un’arte culinaria che unisce ingredienti freschi e tecniche tradizionali. Ad esempio, il 75% della carne di manzo consumata in Piemonte proviene da razze locali come la Piemontese.
Questa attenzione alla qualità degli ingredienti ha portato alla nascita di piatti non solo gustosi, ma che raccontano storie di un'epoca e di una comunità.
Plin: I Ravioli Piemontesi
Uno dei piatti meno noti ma assolutamente deliziosi è il "plin", un raviolo tipico del Piemonte. Caratterizzati da una forma piccola e schiacciata, questi ravioli possono essere ripieni di carni, verdure o formaggio.
Preparazione del Plin
La realizzazione del plin è un'arte. La pasta viene stesa con attenzione e il ripieno, che può variare dalle carni macinate al formaggio di capra, viene posizionato in piccole porzioni. Viene poi piegata e sigillata con cura, dando vita a un raviolo che è saporito e raffinato. Si consiglia di servirli con burro fuso e salvia, così da esaltare la loro delicatezza.

Bagna Cauda: Il Piatto della Convivialità
Un'altra specialità piemontese è la "bagna cauda", una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva, che si accompagna a verdure fresche. Questo piatto è particolarmente amato in inverno e rappresenta un momento di incontro.
Origini e Significato della Bagna Cauda
La bagna cauda ha radici contadine ed è simbolo di convivialità. Tradizionalmente, le famiglie si riuniscono attorno a un grande piatto di verdure da intingere nella salsa calda. È comune che in una cena di bagna cauda ci siano da 6 a 8 varietà di verdure, come carote e sedano, per rendere l'esperienza più ricca.
Preparazione della Bagna Cauda
Per preparare la bagna cauda, si inizia con la soffrittura dell'aglio in abbondante olio d'oliva, a cui si aggiungono le acciughe fino a farle amalgamare. La salsa viene servita calda, creando un'esperienza unica di condivisione.
Fritto Misto alla Piemontese
Il "fritto misto alla piemontese" è un piatto che combina diverse varietà di carne, frattaglie e verdure, tutto fritto in una pastella leggera. Questo piatto rappresenta un vero e proprio trionfo di sapori e consistenze, spesso presente durante le festività.
Preparazione del Fritto Misto
Per il fritto misto, gli ingredienti vengono accuratamente tagliati e immersi in una pastella leggera prima di essere fritti fino a doratura. Si può utilizzare, ad esempio, una miscela di carne di vitello, fegato e carote. Il piatto viene servito caldo e può essere accompagnato da una salsa agrodolce, perfetta per bilanciare il sapore.

Gnocchi di Patate: Un Classico Rivisitato
Gli gnocchi di patate sono un piatto ben noto, ma la loro versione piemontese ha varianti meno conosciute. Questi gnocchi vengono spesso arricchiti con ingredienti locali come il tartufo bianco d'Alba o il formaggio Gorgonzola.
Preparazione degli Gnocchi di Patate
Per realizzare gli gnocchi, le patate vengono prima lessate e poi schiacciate. Vengono miscelate con farina e uova fino a ottenere un composto omogeneo. Gli gnocchi vengono poi modellati in piccoli pezzi e cotti in acqua bollente. Possono essere serviti semplicemente con burro e salvia oppure con sughi più ricchi, come un ragù di carne, per un pasto sostanzioso.
Un Invito alla Scoperta
La cucina piemontese è un viaggio attraverso sapori autentici e storie avvincenti che meritano di essere scoperte. Piatti come il plin, la bagna cauda, il fritto misto e gli gnocchi di patate offrono un'esperienza culinaria unica. Questi piatti non solo deliziano il palato, ma permettono anche di apprezzare la ricchissima tradizione gastronomica del Piemonte.
La prossima volta che visiterete questa splendida regione, ricordatevi di assaporare questi tesori culinari e immergervi nella loro affascinante storia.
Commenti